Skip to the content
È una domenica di metà febbraio, al via la MiRando Milano che festeggia la terza edizione. Questa manifestazione è una di quelle che io chiamo mini-randonnée, giusto per distinguerle dalle randonnée tradizionali, quelle che prevedono…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
In che griglia sono? Se hai già partecipato ad almeno una granfondo nella tua vita, sai benissimo che questa è una delle prime cose che il granfondista chiede e si chiede. Perché la griglia è…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Arrivi in cima a una lunga salita, sei sudato, stanco ma esaltato dall’impresa. In più, sai che ti aspetta il premio: una discesa, altrettanto lunga. Ma è sempre così? Sì, è vero, la discesa può…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Ho una certa tendenza a perdermi, che ci vuoi fare: sono distratto e non ho un grande senso dell’orientamento. È anche per questo motivo che uso abbastanza spesso i percorsi: li scarico sul mio ciclocomputer…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
«Figliolo, quante volte?». Se stai preparando una granfondo, a questa domanda devi rispondere «almeno 3 volte alla settimana, padre». E sì, perché è uno dei pochi punti di vista condivisi dai preparatori: non si possono…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Il fartlek è un metodo di allenamento, originariamente pensato per i runner, che nasce in Svezia negli anni ’30 del secolo scorso. Viene poi adattato a vari sport di endurance tra cui, naturalmente, anche il…
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: