Monte Avaro in bici
Stiamo parlando di una salita di 14 chilometri con gli ultimi sei e mezzo all'11%. Con panorami bellissimi. Con un lungo tratto in mezzo al bosco. Con queste premesse, mi chiedo: perché il Monte Avaro è così poco frequentato dai cicloamatori?Passo Fedaia
Serrai di Sottoguda, drizzone di Malga Ciapèla, vista sulla Marmolada, i laghi al passo, i motivi per salire al passo Fedaia sono tanti. Occhio però che serve essere allenati perché le pendenze sono importanti e si va oltre i 2.000 metri.Muro di Sormano
Una sofferenza orrenda ma breve! Ecco cos'è il muro di Sormano, un percorso ciclabile di circa 2 chilometri con pendenze impossibili, reso famoso dal Giro di Lombardia.Campolongo da Arabba
Breve ma con tratti duri oltre il 12%: questo è il Campolongo da Arabba in estrema sintesi. È una salita che suggerisco di scalare in assenza totale di traffico motorizzato in occasione del Sella Ronda Bike Day.Monte Pora in bici
Una salita lunga, regolare, dove nel 2008 Alberto Contador ha rischiato di perdere la maglia rosa. Insomma la salita al Monte Pora sembra perfetta da fare in bici. E invece non è così, per un paio di buoni (purtroppo) motivi.Valcava da Torre de’ Busi
Un testa a testa con un ciclista più anziano ma più tosto di me e un muro di 500 metri fino al 20%. Sono queste le due cose della Valcava che mi sono rimaste in testa. Soprattutto la prima e la rabbia per essermi fatto staccare...Selvino da Nembro
Scegli il tornante 11 dedicato a Vladi Belli, il 6 dei fratelli Baronchelli, il 3 del Falco Savoldelli o l'1 di Gimondi? Sono i tornanti del Selvino, montagna dei Bergamaschi e della GF Gimondi.Presolana in bici (Val Seriana)
Nonostante semafori, paesi con strade strette ed emuli di Marc Márquez, sono da sempre innamorato di questa salita, non troppo dura, non troppo lunga ma "troppo" verde e a portata di mano.San Marco da Morbegno
Lunga e a tratti dura, la scalata del San Marco non è da prendere alla leggera. Non a caso, molti la considerano paragonabile a un mostro sacro come il Gavia.Colle Brianza
Quattro chilometri al 6%: cosa può chiedere di meglio chi cerca una salita a inizio stagione? Per la sua facilità e soprattutto per la sua posizione, il Colle Brianza è una delle mete preferite dai cicloamatori milanesi e, naturalmente, brianzoli.