Campolongo da Arabba salita in bici da corsa - La Mia Prima Granfondo
Breve ma con tratti duri oltre il 12%: questo è il Campolongo da Arabba in estrema sintesi. È una salita che suggerisco di scalare in assenza totale di traffico motorizzato in occasione del Sella Ronda Bike Day.

Campolongo da Arabba

Regione: VenetoProvincia: BL
Lunghezza: 3.83 kmDislivello: 282 m
Pendenza media: 7.36%Pendenza massima: 15%
Affrontata l'ultima volta: giugno 2022Traccia GPX: Clicca per scaricarla
Altimetria Campolongo da Arabba

La salita al Campolongo

All’uscita di Arabba c’è un ponticello che scavalca il torrente Cordevole: è qui che comincia l’ascesa al Campolongo che terminerà all’altezza del cartello del Passo, posto sul lato sinistro della strada.

La strada

Asfalto in buone condizioni, carreggiata sufficientemente larga, totale mancanza di gallerie: la salita al Campolongo da questo versante non comporta problemi a parte il traffico che in alcuni periodi dell’anno e in alcune ore della giornata può essere davvero sostenuto. Del resto ci troviamo in una zona a forte impatto turistico. Per il rifornimento di acqua ci si può rivolgere a uno dei tanti alberghi con bar che si trovano poco prima del passo sul lato destro della strada, oppure si può usare la fontana che si trova nella bella piazza di Arabba.

I punti più importanti

Detto che ci si trova nel gruppo del Sella, e quindi in una delle zone più belle delle Alpi, è chiaro che sotto il profilo panoramico non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ovunque si guardi si vedono meraviglie!

La salita è totalmente esposta al sole e, anche se non si raggiungono i 2.000 metri, nelle giornate prive di nuvole è bene ricordarsi la crema solare.

Anche se breve, la salita è impegnativa nel tratto centrale. Per poco meno di un chilometro la pendenza media supera il 12%, per poi spianare verso il finale.

Quest’ultimo tratto è un rettilineo in leggera salita di quasi 600 metri. Non farti ingannare dai tanti cartelli che incontri: il culmine del Campolongo è all’altezza del cartello del passo, dopo aver superato tutti gli alberghi.

Il commento

Nonostante un paio di strappi impegnativi, questa è una salita alla portata di tutti, soprattutto perché la lunghezza è davvero relativa. Si può inserire facilmente in vari percorsi comprendenti le meravigliose salite della zona: il Fedaia, le altre tre del Sella Ronda, il Valparola, e via dicendo. Spesso è la salita finale per chi fa base a Corvara e, in questo caso, è seguita dalla picchiata sul capoluogo della Val Badia che riserva momenti piacevoli sia agli amanti della discesa che a quelli dei bei panorami.

Questa è una delle salite che si percorrono in occasione del Sella Ronda Bike Day mentre la Maratona dles Dolomites la percorre dal versante opposto.


Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.

Puoi sostenermi:

Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *