Colle Brianza
Regione: Lombardia | Provincia: LC |
Lunghezza: 4.07 km | Dislivello: 246 m |
Pendenza media: 6.0% | Pendenza massima: 15% |
Affrontata l'ultima volta: agosto 2022 | Traccia GPX: Clicca per scaricarla |

La salita a Colle Brianza
Il nostro percorso comincia alla rotonda di Dolzago, quando si abbandona la SP 51 che tanti chiamano “la Santa”, e si svolta per entrare in località Boffalora. Questa è una frazione di Castello di Brianza, quindi alcuni dicono che la salita parte da Dolzago, altri scelgono Castello. Questa (lunga) spiegazione per dire che da queste parti le strade sono tante e ci vuole un minimo di attenzione per non sbagliare; oppure puoi sempre scaricare gratuitamente la traccia GPX che trovi poco sopra. Lo stesso discorso per la fine della salita, che è poco prima dell’entrata in Piecastello, una frazione di Colle Brianza, dove qualcuno ha tracciato per terra una linea bianca.
La strada
Queste sono zone che attraversano tanti piccoli paesini, è impensabile non trovare assolutamente traffico. Per fortuna questo è comunque relativo e la strada è sempre larga. Nel weekend soprattutto, la zona è piena di ciclisti, anche perché è sostanzialmente una delle zone nella quale si “sfogano” i milanesi a caccia di salite (le altre sono l’Oltrepo pavese e il triangolo lariano).
Ci sono parecchi bar e non è un problema trovare da mangiare o da bere. In ogni caso, qualche centinaio di metri prima del traguardo, c’è un piccolo slargo sulla sinistra con qualche abitazione e una fermata dei mezzi pubblici che ospita anche una fontanella. Proseguendo dopo Piecastello fino a Ravellino c’è un lavatoio con un’altra freschissima fontana.
I punti più importanti
Anche se le pendenze di questa salita non sono certo proibitive, il mio Garmin ha registrato per un tratto brevissimo un 15%. Non sono così certo dell’affidabilità di questo dato, però è vero che un paio di strappi impegnativi ci sono. Uno, tra l’altro, è subito all’inizio e ci si arriva dopo aver spinto a lungo il rapportone. Il cambio repentino può fare male, ricordo di essermi trovato piantato con le gambe dure nel corso di una granfondo Milano.
La strada è tutta al sole. Meglio evitare di salire a Colle Brianza nelle ore centrali dei mesi più caldi dell’anno. Per il resto, davvero non ci sono difficoltà da segnalare.
Il commento
Questa è una salita ideale da affrontare a inizio stagione con una preparazione appena all’inizio e nei primi e più freddi mesi dell’anno. In più, può essere inserita in giri ad anello che tocchino altre località note della zona, come Monticello Brianza, oppure gli altri versanti dello stesso Colle Brianza, o ancora il Lissolo, il Monte Barro, Sirtori e l’aspra ascesa a Campsirago. Naturalmente in questa zona siamo ben lontani dall’evocare le leggendarie salite che hanno fatto la storia del ciclismo. La Brianza comunque è stata spesso attraversata dal Giro di Lombardia e dalla Coppa Agostoni. Il versante che ho qui proposto, in particolare, è stato spesso scalato proprio nel corso di quest’ultima manifestazione.
Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.
Puoi sostenermi:
- dalla tua app Paypal, cliccando su questo link paypal.me/lamiaprimagranfondo/1 e selezionando la voce “Per amici e familiari” quando viene offerta la scelta
- dalla tua app Satispay, cliccando su https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-CON–1F4B38DF-374D-4560-AD52-29952547A675 e poi inquadrando il QR code
Alessandro
Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.

Colma di Sormano da Asso
