La Colma di Sormano da Asso salita in bici da corsa - La Mia Prima Granfondo
La Colma di Sormano è una salita di lunghezza media con pendenze abbordabili che si può facilmente inserire in giri con le tante salite della zona.

Colma di Sormano da Asso

Regione: LombardiaProvincia: CO
Lunghezza: 9.43 kmDislivello: 594 m
Pendenza media: 6.3%Pendenza massima: 18%
Affrontata l'ultima volta: marzo 2019Traccia GPX: Clicca per scaricarla
Altimetria Colma di Sormano da Asso

La salita alla Colma di Sormano

La salita parte dal momento in cui si abbandona la provinciale: si svolta a sinistra e si seguono le indicazioni per Nesso e Sormano. L’arrivo è all’altezza del bar e ristorante La Colma.

La strada

Questa è una strada di transito, e perciò è tenuta in condizioni più che accettabili. Le uniche difficoltà dal punto di vista della viabilità si possono incontrare nell’attraversamento dei paesi. A Sormano in particolare ci sono passaggi molto stretti che coincidono con le pendenze massime. Niente di veramente preoccupante, in ogni caso. Nel punto che abbiamo deciso essere l’inizio della salita c’è una fontanella ben conosciuta dai ciclisti. Un’altra si trova in un piccolo parchetto all’uscita di Sormano stessa, sulla destra rispetto al nostro senso di marcia. In cima ci si può rifornire al bar ristorante armandosi di pazienza perché, soprattutto nel weekend, è spesso affollato di ciclisti, motociclisti e turisti e il servizio non sempre è rapidissimo.

I punti più importanti

Dopo circa un chilometro, è necessario prestare un po’ di attenzione per non farsi sfuggire la svolta sulla destra segnalata dai cartelli per Sormano e Nesso. Detto dell’attraversamento di Sormano, dove per un brevissimo tratto la pendenza raggiunge il 18%, un altro punto saliente è ovviamente l’inizio del famoso Muro dove il dilemma è sempre: vado dritto o vado per l’impresa? Negli ultimi 3 chilometri la strada passa in mezzo al bosco e quindi è spesso ombreggiata.
Arrivati in cima, nelle giornate di sole si può ammirare un panorama magnifico, un piccolo osservatorio astronomico o riposarsi nei prati che sono spesso e volentieri affollati di turisti intenti a rifarsi l’abbronzatura. Oppure si può scendere dal versante di Nesso. Attenzione però: è quella che in gergo si definisce una discesa molto tecnica. Per capirci, è qui che è caduto Remco Evenepoel al Lombardia 2020.

Il commento

Questa è una salita che è praticabile tutto l’anno perché raggiunge un’altitudine non eccessiva. Inoltre non è brevissima e non ha pendenze esagerate. In altre parole, è un’ottima scelta per le prime uscite dell’anno, quando si vuole cominciare a fare la gamba in salita, anche perché gli ultimi 2 chilometri sono facili e si può fare velocità con un rapporto lungo. È piuttosto trafficata nella bella stagione quando si incontrano molti motociclisti e turisti, soprattutto nei giorni festivi. È perfetta da affrontare nelle giornate soleggiate di marzo e aprile, magari allungando il giro per includere anche il Ghisallo, lo strappo da Valbrona o addirittura la stessa Colma dal versante di Nesso che è molto più duro. Con tutte le possibilità offerte dal triangolo lariano, il limite è solo la fantasia.


Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.

Puoi sostenermi:

Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *