Lissolo
Regione: Lombardia | Provincia: LC |
Lunghezza: 1.79 km | Dislivello: 151 m |
Pendenza media: 8% | Pendenza massima: 16% |
Affrontata l'ultima volta: luglio 2019 | Traccia GPX: Clicca per scaricarla |

La salita al Lissolo
Il Lissolo dal lato di La Valletta parte dalla svolta a sinistra dove comincia via Pera. In realtà, la maggior parte dei cicloamatori prende come riferimento il punto in cui si abbandona la provinciale all’altezza di Rovagnate. Io preferisco invece considerare il tratto da via Pera: accorcio la salita di circa 600 metri ma mi risparmio il traffico che in certi orari è intenso. La fine della salita è di fronte al Ristorante Tetto Ambrosiano.
La strada
Questa è una salita molto irregolare, che sale a strappi: nei punti di maggior pendenza la strada è stretta e anche l’asfalto ha qualche irregolarità, in particolare nei tratti all’interno del bosco. A fianco al già citato ristorante si trova anche un bar che però io non ho mai trovato aperto. Abbeverarsi può quindi essere un problema, anche perché la fontana più vicina che io ricordi è a Colle Brianza.
I punti più importanti
La salita presenta due tratti veramente duri, il primo dopo circa 400 metri di ascesa è intorno al 14% ed è lungo circa 300 metri.
All’altezza del Monastero delle Romite Ambrosiane si trova una breve discesa che è poi seguita dal tratto più duro del Lissolo, dove le pendenze arrivano al 16%. Questo è anche il tratto più caratteristico, all’interno del bosco noto anche per il “Sentiero dei Proverbi”, un percorso ad anello lungo il quale si trovano 65 cartelli in legno che riportano proverbi della tradizione brianzola.
Il commento
La Brianza è una terra di ciclisti, anche perché le prime salite che incontra chi viene da Milano sono proprio qui. Il Lissolo, in particolare, è un’ascesa molto sfruttata dai ciclisti della zona, sia dal lato qui descritto, sia salendo da Sirtori. È comunque conosciuta anche dai non Lombardi, perché è stata scalata diverse volte dal Giro di Lombardia e dalla Coppa Agostoni.
È una salita molto breve, che può essere percorsa anche da chi è a corto di allenamento, quindi a inizio stagione. Però può dar fastidio perché sale a gradoni con pendenze veramente importanti.
L’altitudine non è certo fonte di preoccupazione, visto che si scollina intorno ai 500 metri. Non la menziono certo per i panorami, quanto piuttosto per il fatto che vi si respira ciclismo. È infatti nel bel mezzo di un’area che, soprattutto nei weekend, diventa territorio privilegiato di tantissimi cicloamatori. Insomma, se sei in zona, il Lissolo merita di essere affrontato almeno una volta, magari inserendolo in percorsi con le altre salite vicine, per esempio il Colle Brianza.
Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.
Puoi sostenermi:
- dalla tua app Paypal, cliccando su questo link paypal.me/lamiaprimagranfondo/1 e selezionando la voce “Per amici e familiari” quando viene offerta la scelta
- dalla tua app Satispay, cliccando su https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-CON–1F4B38DF-374D-4560-AD52-29952547A675 e poi inquadrando il QR code
Alessandro
Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.