Archivi salite - Pagina 2 di 3 - La Mia Prima Granfondo
  • Passo Maloja

    I tornanti sull'ultimo tratto del Maloja
    Trenta chilometri con pendenze da passisti e il veleno nella coda finale: due chilometri in doppia cifra. Ecco il Passo Maloja, si parte in Valchiavenna e si arriva in Svizzera.
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Passo Gardena da Corvara

    Panorama del passo Gardena con ciclisti sui tornanti in occasione del Sella Ronda Bike Day 2022
    Salita non dura e con pendenze costanti. Una salita banale quindi? No perché dal punto di vista paesaggistico questa è un'ascesa meravigliosa, a mio parere la più bella di tutto il Sella Ronda.
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Passo Sella dalla Val Gardena

    Gruppo del Sella ripreso dalla strada per il passo Sella
    Ascesa al passo Sella: una salita normale sì, non troppo lunga e non troppo dura. Ma di qui sono passati Bartali, Coppi, Pantani... e poi siamo nei meravigliosi paesaggi delle Dolomiti. Sì, ne vale la pena...
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Valcanale

    Torrente a Valcanale con edifici sullo sfondo
    Sei in zona, hai solo un paio di ore e tanta voglia di fare una salita? Valcanale è perfetta: non troppo lunga, non troppo facile, non troppo al sole, nei boschi e con bei panorami. Cosa aspetti?
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Ghisallo

    Santuario della Madonna del Ghisallo, vista laterale
    Se sei un cicloamatore e non hai mai sentito parlare del Ghisallo, china il capo e pentiti! Poi prendi la bici e vieni a scalarlo almeno una volta. Ti godrai l'emozione di pedalare in mezzo alla storia del ciclismo e in vetta potrai toccarla con mano.
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Colma di Sormano da Asso

    Cartello alla Colma di Sormano
    La Colma di Sormano è una salita di lunghezza media con pendenze abbordabili che si può facilmente inserire in giri con le tante salite della zona.
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Lissolo

    Scritta in legno in cima al Lissolo
    Una salita breve ma "cattiva" perché ci sono strappi con pendenze davvero importanti. I vantaggi? È in Brianza, terra di ciclisti e di tante salite, molto più dolci di questa, che si può facilmente inserire in percorsi "mossi".
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Valparola da La Villa

    Una salita lunga ma mai troppo ripida, inserita in un contesto panoramicamente meraviglioso come le Dolomiti. Si capisce che ho scalato il Valparola con vero piacere?
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Colle Gallo

    Facciata della Madonna dei ciclisti, il santuario in cima a Colle Gallo
    Il Colle Gallo dalla val Cavallina è la prima salita "seria" che affronta chi partecipa alla granfondo Gimondi. Non è una salita dura e si scollina a un'altitudine molto relativa, quindi è particolarmente adatta ai primi allenamenti in salita della stagione.
    Aggiornato il: 30/08/2022
  • Barbotto alla Novecolli

    Gonfiabile del GPM al Barbotto
    Il Barbotto è la salita simbolo della Novecolli. È famosa perché, nel tratto finale, la pendenza raggiunge brevemente il 18%. Anche la pendenza media degli ultimi 400 metri è importante e mette a dura prova i granfondisti che hanno già percorso 90 chilometri.
    Aggiornato il: 30/08/2022