Passo Gardena da Corvara
Regione: Trentino-Alto Adige | Provincia: BZ |
Lunghezza: 9.13 km | Dislivello: 580 m |
Pendenza media: 6.4% | Pendenza massima: 10% |
Affrontata l'ultima volta: giugno 2022 | Traccia GPX: Clicca per scaricarla |

La salita al passo Gardena da Corvara
La salita comincia all’uscita dalla splendida Corvara, in corrispondenza del punto in cui c’è una sorta di statua che rappresenta una grossa bici di legno. Termina all’altezza del cartello del Passo.
La strada
Strada larga, asfalto in buone condizioni: sotto questo punto di vista il Gardena non crea nessun problema ai ciclisti, anche se a giugno 2022 si trovavano un paio di brevi tratti in sterrato, a causa di lavoro in corso.
Al rifornimento idrico bisogna pensare a Corvara oppure a Colfosco, quindi ancora nel tratto iniziale della salita. Altrimenti bisognerà resistere fino al rifugio al passo, perché io non ho visto alcuna fontanella lungo la strada.
Per quanto riguarda il traffico vale il discorso fatto per le altre salite dolomitiche: è decisamente intenso perché ci troviamo in zone molto turistiche. Meglio scegliere, potendolo, i due giorni all’anno nel quale il giro del Sellaronda Bike Day, in senso antiorario, è riservato ai ciclisti perché dalle 8 alle 15 la strada è chiusa al traffico a motore, oppure il giorno della Maratona dles Dolomites che però affronta la salita dal versante opposto.
I punti più importanti
Sotto il profilo ciclistico, questa è una salita che definirei quasi banale: lunghezza media, pendenze costanti e senza punte esagerate.
Dal punto di vista panoramico, invece, è semplicemente meravigliosa. Spazi apertissimi e una vista su prati verdi e sterminati praticamente in ogni punto dell’ascesa, mentre sullo sfondo spiccano le Dolomiti e guardando verso il basso si vede la striscia grigia dell’asfalto che sale a tornanti.
Per bellezza, questo versante del Gardena è la mia salita preferita del Sella Ronda. Oltretutto ha anche il vantaggio di cominciare da un paese, Corvara, che è veramente un gioiello. Potrebbe essere un’ottima idea farsi accompagnare dalla famiglia: anche i non cicloamatori da queste parti troveranno modo di divertirsi e rimanere a bocca aperta. Certo, i prezzi non sono proprio popolari…
Il commento
Il passo Gardena da Corvara è una salita abbastanza in linea con le altre che si percorrono nel Sella Ronda Bike Day: leggermente più lunga, ma regolare e senza pendenze esagerate. È adatta a chi vuole mettere metri di dislivello nelle gambe e fare fatica, magari con qualche lavoro specifico per il quale sono indicate pendenze costanti intorno al 7%.
È facile inserirlo in giri ad anello che contemplino alcune delle tantissime salite della zona: Fedaia, Giau, Valparola, oltre alle più volte citate ascese del Sella Ronda.
Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.
Puoi sostenermi:
- dalla tua app Paypal, cliccando su questo link paypal.me/lamiaprimagranfondo/1 e selezionando la voce “Per amici e familiari” quando viene offerta la scelta
- dalla tua app Satispay, cliccando su https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-CON–1F4B38DF-374D-4560-AD52-29952547A675 e poi inquadrando il QR code
Alessandro
Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.

Valparola da La Villa
