Selvino da Nembro
Regione: Lombardia | Provincia: BG |
Lunghezza: 10.3 km | Dislivello: 584 m |
Pendenza media: 5.7% | Pendenza massima: 10% |
Affrontata l'ultima volta: agosto 2022 | Traccia GPX: Clicca per scaricarla |

La salita a Selvino
Benvenuto a Selvino, sei in una terra che respira ciclismo. Se non bastano a dimostrarlo le decine di bici che incontrerai lungo la strada, guarda i cartelli lungo i 19 tornanti della salita: ognuno è dedicato a un ex campione (o due nel caso di fratelli) bergamasco. Un po’ come i settori di pavé della Roubaix, i tornanti sono numerati al contrario, quindi l’ultimo che incontrerai è il numero 1, dedicato a Felice Gimondi.
Il percorso
La salita comincia dalla rotonda alla sinistra della chiesa di Nembro all’imbocco di Via Vittoria e termina all’altezza di un’altra rotonda, la prima che si trova arrivando a Selvino.
Le condizioni della strada sono buone: è larga e l’asfalto non è troppo disconnesso. Le uniche difficoltà possono essere costituite dalle prime centinaia di metri, per uscire da Nembro in stradine molto strette e dal traffico. La zona è a discreta densità turistica, quindi il traffico è quasi sempre sostenuto. Io ho avuto fortuna e, partendo presto la mattina oppure salendo a Selvino nel periodo tardo invernale, non ho mai avuto grosse difficoltà a riguardo. Penso che a Nembro ci siano fontane per i rifornimenti ma non le ho mai trovate. In ogni caso è un paese piuttosto grande e i bar non mancano certo. A Selvino, poche decine di metri dopo il punto che ho fissato come arrivo, c’è una fontanella molto nota ai ciclisti della zona e non solo.
I punti più importanti
Oltre alla notorietà nel mondo del ciclismo, Selvino è considerata una delle principali località di villeggiatura della bergamasca. Nonostante questo, devo confessare che non ho mai trovato particolarmente interessante la zona sotto il profilo panoramico: sarà l’altitudine collinare, saranno le pendenze molto costanti, ma non c’è un punto del percorso che meriti particolare attenzione. Anche i chilometri poco dopo la metà salita, quando i tornanti si presentano in rapida successione, non sono molto significativi, se non per i cartelli che agli appassionati di ciclismo ricordano tempi che furono.
Il commento al Selvino
Questa è la tipica salita per passisti. Con i suoi 10 chilometri è moderatamente lunga e ha pendenze piuttosto costanti e contenute, per la maggior parte del tempo salirai al 5-6%. Proprio questa caratteristica, insieme alla mancanza di strappi particolarmente aspri, la rende adatta a lavori specifici o anche semplicemente a mettere chilometri a un ritmo costante. È ideale a inizio stagione quando si è a corto di allenamento, ma attenzione perché in inverno mi è capitato di trovare la neve una volta raggiunto il paese.
È molto facile inserire questa ascesa in altri percorsi. Le possibilità non mancano: si può scendere in Val Brembana e sfruttare l’ottima ciclabile che risale fino a San Pellegrino Terme, oppure ridiscendere verso la Val Seriana. In zona ci sono altre due salite piuttosto conosciute dai cicloamatori bergamaschi: quella che culmina a Ganda e quella che, superata Serina, porta a Oltre il Colle e poi a Zambla. La salita a Selvino è inclusa nel percorso della granfondo Felice Gimondi, proprio come il Colle Gallo che ha più o meno la stessa pendenza media ma punte massime un po’ più dure.
Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.
Puoi sostenermi:
- dalla tua app Paypal, cliccando su questo link paypal.me/lamiaprimagranfondo/1 e selezionando la voce “Per amici e familiari” quando viene offerta la scelta
- dalla tua app Satispay, cliccando su https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-CON–1F4B38DF-374D-4560-AD52-29952547A675 e poi inquadrando il QR code
Alessandro
Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.

Passo Maloja

2 commenti
Tonino pallotta
Ottimo
Alessandro
Grazie Tonino, è sempre un piacere rendersi utili.