Valcanale salita in bici da corsa - La Mia Prima Granfondo
Sei in zona, hai solo un paio di ore e tanta voglia di fare una salita? Valcanale è perfetta: non troppo lunga, non troppo facile, non troppo al sole, nei boschi e con bei panorami. Cosa aspetti?

Valcanale

Regione: LombardiaProvincia: BG
Lunghezza: 7.92 kmDislivello: 537 m
Pendenza media: 6.8%Pendenza massima: 16%
Affrontata l'ultima volta: ottobre 2019Traccia GPX: Clicca per scaricarla
Altimetria Valcanale

La salita a Valcanale

La salita comincia con una svolta a sinistra in località Ponte Seghe, dove si abbandona la SP 49, la strada provinciale della Valle Seriana Superiore, e termina poco dopo la frazione di Valcanale, quando la strada è sbarrata e, comunque, finisce l’asfalto.

La strada

Il manto stradale è in discrete condizioni. Io sono salito con il sole ma, essendo la vallata molto stretta, in primavera e autunno è bene prevedere la mantellina per la discesa. La valle non ha sbocchi e, probabilmente per questo motivo, non è molto frequentata dalle auto. A parte il traffico locale, le poche macchine che si incontrano sono quelle di chi va a a fare passeggiate tra sentieri e boschi.

L’acqua è facile da trovare: nei primi chilometri, sul lato sinistro della strada c’è una fontana e poi si trovano vari bar.

I punti più importanti

Questa è una salita che non va sottovalutata. Certo, non è lo Zoncolan e nemmeno ci va vicino, ma ha pendenze importanti in alcuni tratti. E infatti parte subito intorno al 10% con punte al 12%, per poi diventare più regolare, fino in località Valcanale. Da qui, chi decide di continuare per poco meno di un chilometro e mezzo, si troverà ad affrontare le pendenze più impegnative, fino al 14%.

Lungo la salita si incontrano alcuni scorci paesaggistici di un certo rilievo. Nel piccolo abitato di Valcanale c’è un laghetto che rappresenta un punto di ritrovo e dal quale partono numerosi sentieri frequentati dagli escursionisti diretti ai vari rifugi della zona.

La strada attraversa spesso i boschi ed è quindi ombreggiata, tranne che in alcuni tratti.

Il commento

Siamo di fronte a una salita non difficile perché breve, ma con pendenze a tratti interessanti. È percorribile tutto l’anno, anche se nei mesi freddi sarà bene prevedere capi caldi per la discesa che è spesso in mezzo ai boschi e quindi umida.

Valcanale è una frazione di Ardesio, nell’Alta Val Seriana. Questo piccolo borgo – e in effetti tutta la valle – trae il nome dal canale scavato dal torrente Acqualina. Non è una meta molto conosciuta dai cicloamatori ma non dovrebbe essere sottovalutata: sicuramente merita di essere percorsa da chi si trova in zona.

Sfortunatamente, è una valle cieca. La strada termina poco dopo l’abitato di Valcanale e quindi non si può fare altro che girare la bici e ripercorrerla a ritroso. È quindi complicato inserirla in percorsi, nonostante nel raggio di pochi chilometri si trovino interessanti salite come quelle che portano a Valbondione/Lizzola, a Spiazzi e, percorrendo qualche chilometro in più, alla Presolana.


Mantenere La Mia Prima Granfondo costa (sì, OK, tutto costa, hai ragione). E però, se hai trovato utili i post e le schede salita di LMPG, puoi darmi una mano con un piccolo contributo, va bene anche un caffè, lo berrò alla tua salute, ma apprezzo di più una birra, meglio se in compagnia e in cima a una salita in una giornata estiva.

Puoi sostenermi:

Mi chiamo Alessandro aka adsoul. Non sono: un medico sportivo, un biomeccanico, un preparatore atletico. Sono: una persona che ama pedalare, leggere e scrivere. Così ho pensato di unire le tre cose, vado in bici, leggo e scrivo di bici, sperando di aiutare i visitatori di questo sito a godersi ancora di più la meravigliosa compagna a due ruote.

2 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *